Categoria: In primo piano
Cari Piloti, quest’anno è stato protagonista di diversi highlight inerenti al parapendio nella nostra splendida regione. Il passaggio della leggendaria Red Bull X-Alps e la nostra Belli in Fly sono stati l’apice di una stagione fantastica. È per noi un enorme piacere, potervi presentare insieme a Pini Mountain Racing, una serata speciale dedicata alla X-Alps 2025 con due ospiti altrettanto leggendari come la stagione che abbiamo vissuto. Chrigel Maurer e Patrick Von Känel parleranno della loro avventura, delle loro strategie e delle loro decisione, durante un live talk moderato da Serena Bergomi (giornalista sportivo RSI). La serata si terrà il...
Sabato 11 ottobre 2025 si sono svolti gli esami di parapendio a Santa Maria. Spiccando il volo da un decollo super affollato, hanno ottenuto la licenza di parapendio i seguenti piloti: Delphine Antoine, Michela Biadici, Eros Cavargna (bipo 1), Simone Danesi, Christian Mariotti, Patrick Montalbetti, Jan Orsatti, Timoty Scandella, Siegfried Studer, Serge Von Gunten, Zeno Zanetti. Complimenti a tutti e a presto in volo!
Cari amici, vi informiamo che la teleferica di Mornera sarà completamente fuori esercizioi per la revisione annuale nei seguenti giorni: DA LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025 ORE 08:00 A VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025 ORE 17:00 Happy landings!
Vi comunichiamo che PER UN CAMBIO DI STRATEGIA DI SVIZZERAMOBILE, LA PROMOZIONE PER I SOCI DEL CVLT NON SARÀ PIÙ RINNOVATA.
Cari amici, la costruzione del nuovo e moderno impianto di risalita procede e siamo in attesa dell’apertura a fine estate. Alcune informazioni relative al nuovo impianto: Le nuove cabine sono progettate per offrire un’ampia disponibilità di spazio, con una capacità di otto posti. Il tempo di viaggio sarà ridotto di quasi il 50%, con una durata di ca. 10 minuti. La ventilazione e l’aerazione sono state ottimizzate. Le code e le attese in telecabina saranno ridotte al minimo grazie a una capacità di trasporto fino ad 800 persone all’ora. La grande novità sarà l’apertura anche durante i mesi invernali, durante...
Vi comunichiamo che la strada per salire ai Monti della Gana NON è percorribile in auto senza autorizzazione dal bivio per i Monti Motti. A partire dal 2020 non avviene più la vendita di autorizzazioni giornaliere. https://cfvpr.ch/ Inoltre NON abbiamo il permesso di decollare dal prato sotto la curva della strada, che è PRIVATO! È invece sempre possibile decollare appena sopra, dalla bandiera (Monti di Colla), ma bisognerà salire a piedi! Grazie per rispettare scrupolosamente questi nuovi divieti!
Ci permettiamo di fare pubblicità all’applicazione sviluppata dal nostro socio Mattia Fieschi, un utile strumento per lo studio della teoria d’esame. Costo 4.95 chf.
La zona di 5 km intorno all’aerodromo di Ambrì deve essere rispettata anche se la pista è temporaneamente chiusa. L’aerodromo di Lodrino è un campo di volo civile dal 21.03.2014. Ciò significa che deve essere sempre mantenuta una distanua di 5 km (in precedenza solo l’eliporto era civile = 2.5 km, mentre l’aeroporto ad ala fissa era militare = 5 km solo durante i periodi MIL). https://www.shv-fsvl.ch/it/federazione/tutte-le-news/news-it/5km-zonen-in-ambri-ti-und-muenster-vs/
Cari amici, vi rendiamo attenti che all’ex aeroporto di Ascona è presente una zona di prato secco PROTETTO a livello federale (Inventario federale dei prati e pascoli secchi, oggetto 1573), dove non è consentito muoversi al di fuori dei sentieri e atterrare con il parapendio. La zona corrisponde alla parte sud dell’aeroporto, a nord invece non vige alcun divieto. Per maggiori informazioni: Decreto Protezione Prato Secco Ex Aerodromo 2017
Vi informiamo che i voli IFR (secondo le regole al volo strumentale) con elicotteri REGA da e per Locarno già operati nella situazione particolare “Covid”, sono stati autorizzati quale procedura definitiva dall’UFAC . Link con l’informazione sulle procedure che verranno volate: 10072020 IFR Operation In LSZL Info To Airspace User Prestate sempre la massima attenzione!
Cari amici, vi ricordiamo che sono entrate in vigore le zone di tranquillità per la fauna selvatica anche nel Cantone Ticino. Il volo libero è toccato principalmente dalle seguenti schede, con raccomandazione di sorvolo ad una distanza minima dal suolo di 200m: ZT.02 Capolago: dal 15.02 al 15.08 ZT.20 Pizzo d’Orgnana: dal 01.01 al 31.03 ZT.27 Brogoldone: dal 01.01 al 31.03 Per maggiori informazioni: https://www.zone-di-tranquillita.ch/ https://www4.ti.ch/dt/da/ucp/temi/caccia/caccia/pubblicazione-decreto-delle-zone-di-tranquillita-per-la-fauna-selvatica/ GRAZIE PER IL RISPETTO DI QUESTE IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI!
Sono molti gli amici liberisti che godono della libertà del volo in Ticino e Mesolcina, pur non essendo membri del CVLT. Per dare loro la possibilità di contribuire concretamente alla manutenzione dei tanti decolli e atterraggi che il nostro club gestisce, con costi sempre maggiori, il comitato ha pensato di introdurre una tassa volontaria giornaliera di 5.- fr valida per tutto il Ticino e Mesolcina, pagabile semplicemente con Twint scansionando il segguente codice QR: Se ne avete l’occasione, informate gli amici volanti che ci fanno visita. Grazie!