News

Tour de Suisse a Santa Maria i.c.

Cari amici, vi avvisiamo che domani giovedì 19 giugno il Tour de Suisse ciclistico farà tappa a Santa Maria in Calanca. Per le riprese, lo spazio aereo sarà molto occupato con elicotteri e droni. VI CHIEDIAMO QUINDI DI NON VOLARE NELLA ZONA PER TUTTO IL GIORNO! 5. Etappe Grazie e buoni voli... altrove! ...
/ Archivio, Default, In primo piano

Ecco i primi brevettati del 2025!

Sabato 5 aprile si sono svolti a Santa Maria in Calanca i primi esami a sud delle Alpi di quest'anno. Hanno ottenuto la licenza di pilota di parapendio: Davide Agistoni, Stenny Filardi, Laurin Grosse, Enea Mellini, Alan Stampanoni, Tizian Steiger, Laira Tamagni, Gabriele Varricchio-Colombo. Complimenti a tutti e speriamo di incontrarci presto per volare in compagnia! ...
/ Archivio, Default, In primo piano

Decollo della GANA

Vi comunichiamo che la strada per salire ai Monti della Gana NON è percorribile in auto senza autorizzazione dal bivio per i Monti Motti. A partire dal 2020 non avviene più la vendita di autorizzazioni giornaliere. https://cfvpr.ch/ Inoltre NON abbiamo il permesso di decollare dal prato sotto la curva della strada, che è PRIVATO! È invece sempre possibile decollare ...
/ Archivio, In primo piano

Funivia di Mornera: revisione teleferica

Cari amici, vi informiamo che la teleferica di Mornera sarà chiusa per revisione nei seguenti periodi: dal 03 – 28 marzo 2025 dal 10 – 14 novembre 2025 Inoltre ci saranno altre due giornate previste: 4 giugno 2025 e 03 settembre 2025 Happy landings! ...
/ Archivio, Default, In primo piano

Applicazione ParaQuiz

Ci permettiamo di fare pubblicità all'applicazione sviluppata dal nostro socio Mattia Fieschi, un utile strumento per lo studio della teoria d'esame. Costo 4.95 chf. ...
/ Archivio, Default, In primo piano

ZONA 5 KM AMBRI E LODRINO

La zona di 5 km intorno all'aerodromo di Ambrì deve essere rispettata anche se la pista è temporaneamente chiusa. L'aerodromo di Lodrino è un campo di volo civile dal 21.03.2014. Ciò significa che deve essere sempre mantenuta una distanua di 5 km (in precedenza solo l'eliporto era civile = 2.5 km, mentre l'aeroporto ad ala fissa era militare = ...
/ Archivio, Default, In primo piano

Prato secco all’ex-aeroporto di Ascona

Cari amici, vi rendiamo attenti che all’ex aeroporto di Ascona è presente una zona di prato secco PROTETTO a livello federale (Inventario federale dei prati e pascoli secchi, oggetto 1573), dove non è consentito muoversi al di fuori dei sentieri e atterrare con il parapendio. La zona corrisponde alla parte sud dell’aeroporto, a nord invece non vige alcun divieto. Per ...
/ Archivio, In primo piano

REGA rotta di volo IFR da e per Locarno

Vi informiamo che i voli IFR (secondo le regole al volo strumentale) con elicotteri REGA da e per Locarno già operati nella situazione particolare “Covid”, sono stati autorizzati quale procedura definitiva dall’UFAC . Link con l’informazione sulle procedure che verranno volate: 10072020 IFR Operation In LSZL Info To Airspace User Prestate sempre la massima attenzione! ...
/ Archivio, In primo piano

Zone di tranquillità per la fauna selvatica

Cari amici, vi ricordiamo che sono entrate in vigore le zone di tranquillità per la fauna selvatica anche nel Cantone Ticino. Il volo libero è toccato principalmente dalle seguenti schede, con raccomandazione di sorvolo ad una distanza minima dal suolo di 200m: ZT.02 Capolago: dal 15.02 al 15.08 ZT.20 Pizzo d'Orgnana: dal 01.01 al 31.03 ZT.27 Brogoldone: dal 01.01 al ...
/ Archivio, In primo piano

Novità: una tassa giornaliera con TWINT

Sono molti gli amici liberisti che godono della libertà del volo in Ticino e Mesolcina, pur non essendo membri del CVLT. Per dare loro la possibilità di contribuire concretamente alla manutenzione dei tanti decolli e atterraggi che il nostro club gestisce, con costi sempre maggiori, il comitato ha pensato di introdurre una tassa volontaria giornaliera di 5.- fr valida per ...
/ Archivio, In primo piano