News

Parapendio protagoniosta sulla Rivista di Lugano

Con un caloroso grazie a Claudio per l'organizzazione e a Romano per la redazione! Complimenti ai vincitori! ...
/ Archivio, Default, In primo piano

Esami di successo, con tanti nuovi brevettati!

Con l'immancabile Skat porta fortuna, gli esami che si sono svolti domenica a Santa Maria in Calanca hanno promosso tanti nuovi piltoti: Federica Audrino, Mattia Bianchini, Federico Ceschi, Giovanni De Simone, Claudio Di Carlo, Roberto Geringher, Danilo Giorgini, Elia Mazzolini, Samuel Mocettini, Matteo Paolocci, Markus Rütsche, Kevin Simao Ograbek, Nicolò Soldati, Olmo Taragnoli. Con piacere, segnaliamo anche altri piloti ...
/ Archivio, Default, In primo piano

Decollo Antenna Monte Tamaro

Cari amici, vi segnaliamo che sul terreno vicino all'antenna del Monte Tamaro utilizzato come decollo, sono state posate le modine per la domanda di costruzione dell'impianto fotovoltaico d'alta quota. Siatene consapevoli nel caso decidiate di fare una passeggiata in vetta. Vi terremo al corrente su eventuali sviluppi del progetto. Sono iniziati anche i lavori di ottimizzazione del sito militare ...
/ Archivio, In primo piano

Applicazione ParaQuiz

Ci permettiamo di fare pubblicità all'applicazione sviluppata dal nostro socio Mattia Fieschi, un utile strumento per lo studio della teoria d'esame. Costo 4.95 chf. ...
/ Archivio, Default, In primo piano

ZONA 5 KM AMBRI E LODRINO

La zona di 5 km intorno all'aerodromo di Ambrì deve essere rispettata anche se la pista è temporaneamente chiusa. L'aerodromo di Lodrino è un campo di volo civile dal 21.03.2014. Ciò significa che deve essere sempre mantenuta una distanua di 5 km (in precedenza solo l'eliporto era civile = 2.5 km, mentre l'aeroporto ad ala fissa era militare = ...
/ Archivio, Default, In primo piano

Prato secco all’ex-aeroporto di Ascona

Cari amici, vi rendiamo attenti che all’ex aeroporto di Ascona è presente una zona di prato secco PROTETTO a livello federale (Inventario federale dei prati e pascoli secchi, oggetto 1573), dove non è consentito muoversi al di fuori dei sentieri e atterrare con il parapendio. La zona corrisponde alla parte sud dell’aeroporto, a nord invece non vige alcun divieto. Per ...
/ Archivio, In primo piano

REGA rotta di volo IFR da e per Locarno

Vi informiamo che i voli IFR (secondo le regole al volo strumentale) con elicotteri REGA da e per Locarno già operati nella situazione particolare “Covid”, sono stati autorizzati quale procedura definitiva dall’UFAC . Link con l’informazione sulle procedure che verranno volate: 10072020 IFR Operation In LSZL Info To Airspace User Prestate sempre la massima attenzione! ...
/ Archivio, In primo piano

Zone di tranquillità per la fauna selvatica

Cari amici, vi ricordiamo che sono entrate in vigore le zone di tranquillità per la fauna selvatica anche nel Cantone Ticino. Il volo libero è toccato principalmente dalle seguenti schede, con raccomandazione di sorvolo ad una distanza minima dal suolo di 200m: ZT.02 Capolago: dal 15.02 al 15.08 ZT.20 Pizzo d'Orgnana: dal 01.01 al 31.03 ZT.27 Brogoldone: dal 01.01 al ...
/ Archivio, In primo piano

Novità: una tassa giornaliera con TWINT

Sono molti gli amici liberisti che godono della libertà del volo in Ticino e Mesolcina, pur non essendo membri del CVLT. Per dare loro la possibilità di contribuire concretamente alla manutenzione dei tanti decolli e atterraggi che il nostro club gestisce, con costi sempre maggiori, il comitato ha pensato di introdurre una tassa volontaria giornaliera di 5.- fr valida per ...
/ Archivio, In primo piano